Che cos’è la data di emissione?
La data di emissione di una fattura coincide con il giorno in cui essa viene inviata al cliente.
La data di emissione di una fattura è uno degli elementi essenziali e coincide con il giorno in cui questa viene spedista al cliente.
A partire da questa data viene calcolato il termine per il pagamento dell’IVA.
Per questo motivo, se possibile, si ricorre all’utilizzo di una fattura proforma prima di emettere fattura ordinaria così da poter correggere eventuali errori e ritardare la data del pagamento dell’imposta solo dopo che la fattura risulti saldata.
Inoltre, questa data è molto importante dal punto di vista contabile per tutti coloro che regolano la contabilità con il principio di competenza piuttosto che quello di cassa.
In questo caso infatti un’operazione viene considerata rilevante nel momento in cui viene registrata e non come capita nel secondo caso quando avviene il relativo pagamento.
Data di emissione e contabilità per la fattura elettronica
A differenza delle fatture cartacee, la data di emissione e la data di ricezione di una fattura elettronica non coincidono. Questo crea uno scostamento temporale che va per esempio a modificare il diritto di detrazione IVA.
Questo succede perchè una volta che la fattura elettronica viene inviata allo SdI tramite codice destinatario o PEC, questa non è valida ai fini fiscali fino a quando non viene accettata dall’Agenzia delle entrate dopo aver passato tutti i controlli.
Se la fattura elettronica viene scartata dallo SdI non rappresenta nessun documento valido ai fini fiscali. Dovrà quindi essere corretta e reinviata. Solo quando passerà i controlli sarà considerata emessa.
Data di emissione su Beebeeboard
La data di emissione viene inserita automaticamente col giorno odierno nel momento della creazione di un nuovo documento.
Da questo giorno viene calcolata anche la data di scadenza che rappresenta il termine ultimo per ricevere il pagamento.
« Back to Glossary Index