![app beebeesign per la firma digitale](https://d1g0isqzn5g76i.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/08/beebeesign-1024x1024.png)
BeebeeSigni è la firma digitale grafometrica di Beebeeboard
I rapporti contrattuali con i Clienti e gli altri collaboratori comportano generalmente la produzione di documenti cartacei sia per l’attività relativa alla sottoscrizione di moduli quali la privacy e il trattamento informato, sia per la firma di documenti o cartelle cliniche.
Il team di Beebeeboard, in linea con l’attenzione da sempre posta sui temi della sicurezza e della tutela dei propri clienti e alla luce delle possibilità offerte dalla normativa vigente, ha adottato soluzioni tecnologiche tali da consentire la sostituzione dei documenti cartacei con documenti informatici.
L’obiettivo è di accrescere l’utilizzo di documenti informatici nella propria operatività e nei rapporti con la Clientela al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati, offrire maggiore sicurezza nella generazione e nella conservazione dei documenti e garantire la medesima validità giuridica ed efficacia probatoria dei documenti cartacei tradizionali.
![](https://d1g0isqzn5g76i.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/08/BeeBeeSign-bb-lg-2.jpg)
Per raggiungere tale finalità, abbiamo scelto di proporre ai nostri Clienti il servizio di Firma Elettronica Avanzata (di seguito indicato anche come FEA) che, conformemente agli obblighi di trasparenza e di correttezza, consente a chi ha aderito al servizio di visualizzare la documentazione da sottoscrivere e apporre la propria FEA su appositi dispositivi elettronici.
L’operazione di apposizione della FEA si connota per semplicità e immediatezza, garantendo al Cliente la stessa esperienza della firma di un documento cartaceo.
La firma elettronica avanzata – FEA è generata infatti tramite un gesto manuale analogo alla firma autografa su carta, ma l’acquisizione della firma avviene mediante un dispositivo elettronico capace di riconoscere e memorizzare il movimento di una penna su un tablet.
Al momento della sottoscrizione dei documenti elettronici prodotti, nel rispetto di rigorosi standard di sicurezza informatica e di tutela delle informazioni raccolte, l’app Beebeesign acquisisce, attraverso l’uso del dispositivo elettronico, i dati grafometrici del Cliente che appone la FEA: la velocità con cui esegue la firma, la pressione esercitata, l’accelerazione dei movimenti, il ritmo e l’inclinazione. Alla conferma di firma, i dati, cifrati in modo anonimo, sono inviati attraverso una connessione sicura ai sistemi informatici della piattaforma Beebeeboard e integrati nel documento su cui sono stati apposti. I dati biometrici predetti vengono cifrati al fine di essere inaccessibili.
Il documento prodotto è conservato digitalmente a norma di legge, garantendone l’immodificabilità e l’inalterabilità del contenuto per la durata prevista dalla normativa vigente.
![](https://d1g0isqzn5g76i.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/08/download.jpeg)
La soluzione proposta da Beebeesign ha come prerogativa la presenza di una Autorità di Certificazione che entra nel flusso di firma attraverso un certificato proprio per la cifratura dei dati biometrici e un certificato dell’utente per l’apposizione della firma digitale (attraverso smart card, token o da servizio remoto), ovvero Namirial S.p.A. (https://www.firmagrafometrica.it/chisiamo.asp).
Così pensato e realizzato soddisfa i requisiti di identificabilità dell’autore della firma generata, così come l’integrità e l’immodificabilità del documento informatico. L’obiettivo principale è la certezza di poter eliminare la carta.
Il processo è certificato ISO27001.
Il Sistema si compone di elementi hardware e software utilizzati all’interno di un processo. Quest’ultimo è composto da:
- fase di acquisizione di firma biometrica/grafometrica tramite APP Beebeesign;
- fase di apposizione firma digitale su tablet;
- fase di marcatura temporale (opzionale a seconda del tipo documento);
- fase di invio del documento firmato alla piattaforma Beebeeboard
![](https://d1g0isqzn5g76i.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/08/firma-elettronica.jpg)
DOCUMENTI SOTTOSCRIVIBILI CON FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA)
Sono sottoscrivibili con la firma elettronica avanzata (FEA) i seguenti documenti:
- Dichiarazione di accettazione dell’attivazione del servizio di firma elettronica avanzata e delle relative condizioni di servizio della firma elettronica avanzata;
- Eventuale mandato per addebito su conto corrente (SEPA core direct debit);
- Questionario di adeguatezza;
- Scheda di polizza (contratto);
- Consenso al trattamento dei dati personali comuni e sensibili;
- Consenso al trattamento dei dati biometrici;
- Dichiarazione di ricevimento della documentazione precontrattuale prevista dalla normativa vigente;
- scheda di adeguata verifica;
- appendice nuovo regolamento (per le polizze rivalutabili);
- dichiarazioni dell’assicurato (in alcuni prodotti Temporanea Caso Morte -TCM-);
- documento soggetti collegati (per alcune polizze rivalutabili);
- modulo FATCA – CRS;
- proposta di polizza relativa a contratti di puro rischio o contratti per cui si rende necessario l’accertamento sanitario.
PROCESSO DI SOTTOSCRIZIONE TRAMITE FIRMA ELETTRONICA AVANZATA
Il processo di sottoscrizione tramite FEA avviene come riportato di seguito.
- A seguito di una richiesta di firma da parte del Cliente, l’intermediario effettua il riconoscimento del Cliente e predispone il modulo.
- Viene prodotto dal sistema informatico il documento in formato PDF. Tale documento è visibile contemporaneamente dall’intermediario sul proprio PC e dal Cliente sul tablet.
- Il Cliente appone la propria firma autografa sul tablet e il dato grafometrico, crittografato, viene inviato alla piattaforma di lavoro (Beebeeboard dell’intermediario).
- La firma apposta dal Cliente risulta visualizzata sia sul tablet che sul PC dell’intermediario cosicchè quest’ultimo possa effettuare i dovuti confronti con le firme precedentemente raccolte o con la firma risultante sul documento di riconoscimento verificato in precedenza.
- Beebeesign appone l’immagine della firma (dati grafometrici statici) sul file PDF e contestualmente inserisce all’interno del PDF i dati biometrici (dati grafometrici dinamici, pressione, velocità, inclinazione, ritmo, accelerazione) in modalità criptata.
- Viene effettuata l’operazione di calcolo del vettore biometrico.
- Viene creata una copia del documento contrattuale in formato PDF contenente la sola immagine della firma, senza i dati biometrici.
- Sul tablet viene visualizzata la conclusione positiva dell’operazione di firma elettronica avanzata.